


Aosta Future Camp nasce per costruire il campo nel quale far convergere tutte le straordinarie energie vitali che vivono e nutrono, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, la nostra città. Una “fabbrica” aperta delle idee per la costruzione dell’Aosta del futuro, all’interno della quale i fattori produttivi più pressanti sono una chiara e lucida prospettiva strategica di cosa siamo e cosa vorremmo essere fra 10 anni (questo il tempo dell’incredibile trasformazione di Torino), una visione della città come un tutt’unico e non come un insieme di zone e quartieri su di un piano regolatore, la valorizzazione delle diversità come contaminazione arricchente. Siamo noi, cittadino per cittadino, i costruttori della città che ci apprestiamo a vivere nel futuro e l’unico vero ostacolo all’edificazione di una città migliore non sono le risorse economiche ma l’incapacità di immaginarla, la città che vorremmo.
Aosta future camp
MARATONA DI IDEE
L'evento
La prima tappa di questo ambizioso progetto di partecipazione collettiva alla pianificazione della città è stato un evento di due giorni alla Cittadella dei Giovani, il 16 e 17 marzo 2018, che è culminato con l’Hackathon, la Maratona di Idee “Aosta Città Connessa”. Nel pomeriggio introduttivo di venerdì 16 marzo, con gli Hackathon Talks, si è potuto assistere a interventi di ospiti eccezionali che, con brevi discorsi di 15 minuti, hanno trasmesso una spinta di energia propulsiva verso i temi del cambiamento possibile e della “Città Connessa”. Il giorno seguente, sabato 17 marzo, con l’impostazione di un vero e proprio Hackathon, ha avuto luogo la Maratona di Idee aperta a tutti “Aosta Città Connessa”: 10 ore consecutive di idee e progetti finalizzati alla costruzione dell’Aosta del futuro sullo sfondo di 5 aree tematiche a scelta: Ambiente, Arti e Trasformazione, Educazione e Integrazione, Impreditorialità, Turismo.
Con il patrocinio di:


QUANDO
16-17 Marzo 2018
DOVE
Cittadella Dei Giovani
Viale Giuseppe Garibaldi, 7,
11100 Aosta AO, Italia


16 MARZO 2018 - TALKS
Hackathon Talks
L’evento del venerdì 16 marzo dalle 17:00 alle 19:30, quello degli Hackathon Talks, è stato un momento unico e sicuramente importante da un punto di vista ispirazionale ma anche facoltativo e non obbligatorio. I Talks hanno visto la presenza di personaggi straordinari per la loro visione rivoluzionaria nel valutare il mondo sempre da nuove prospettive. Gli interventi degli speaker hanno dato una carica di energia positiva ai partecipanti dell’Hackathon del giorno dopo e non solo.
OSPITI
Simone Cola – Architetto e componente del Comitato Scientifico della Biennale dello Spazio Pubblico
Valentino Castellani - Ex Sindaco di Torino e Vicepresidente di Torino Strategica
Samuela Caliari - Responsabile area programmi del Museo MUSE di Trento
Andrea Passadori - Fondatore di Fluentify e Digital pills
Zouhir Louassini - Giornalista Rai e editorialista L'Osservatore Romano
Giacomo Biraghi - Esperto internazionale di strategie urbane
Marco Bicocchi Pichi - Presidente di Italia Startup
Jean Marc Christille - Direttore Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
17 MARZO 2018 - LE SFIDE
L’HACKATHON “Aosta Città Connessa”
Il sabato 17, chiunque con un’idea e un progetto che potessero incidere concretamente sul miglioramento della nostra città e sulla vita dei suoi abitanti, si è cimentato in una gara creativa e progettuale di 10 ore, in squadre da 3 a 6 persone, per competere all’assegnazione dei premi in denaro (e non solo) che hanno permesso un primo lancio dell’idea progettuale premiata (la cui proprietà rimarrà del team proponente con il solo vincolo di usufrutto gratuito a favore del Comune di Aosta).
Le sfide saranno intorno a 5 Aree Tematiche: Arti e Trasformazione, Educazione e Integrazione, Ambiente, Turismo, Imprenditoria.

ARTi E trasformazione
Le Arti come strumento di tutela e innovazione, per la vitale partecipazione collettiva alla Bellezza.
LE SFIDE
MACRO SFIDA
2M - Come trasformeresti i luoghi pubblici attraverso l’utilizzo delle Arti?
MICRO SFIDE:
a - Ingressi di Aosta: Come riqualificheresti gli ingressi della città?
b - Mura e torri Romane: Come renderesti maggiormente fruibile e connesso il circuito delle mura e delle torri romane?
c - Uno spazio per la bellezza: Come trasformeresti la parete grigia di fronte alla Porta Praetoria?
d - Ponte Bianco sul Buthier: Un nuovo make-up per il ponte?

EDUCAZIONE E INTEGRAZIONE
Una visione di connessione urbana che poggia sulla costruzione di una stretta, autentica, relazione tra la famiglia, la scuola, le istituzioni e le varie associazioni presenti sul territorio.
LE SFIDE
MACRO SFIDA
3M - Come valorizzeresti i luoghi di aggregazione coinvolgendo tutte le generazioni?
MICRO SFIDE:
a - Quartiere Dora, Quartiere Cogne, Viale Europa: Come valorizzeresti i luoghi di aggregazione coinvolgendo tutte le generazioni?
b - Torre Piezometrica: Come valorizzeresti questo sito come luogo di aggregazione?
c - Ex lavatoio del quartiere Cogne: Quale destinazione per questo edificio?

ambiente
Non solo dal punto di vista naturale, ma anche dal punto di vista delle relazioni tra persone
LE SFIDE
MACRO SFIDA
1M – Come miglioreresti l’accessibilità ai servizi di welfare della città?
MICRO SFIDE:
a - Parcheggio Croix Noire, Parcheggio Consolata, Parcheggio via 1° maggio, Parcheggio del Cimitero: Come incentiveresti l’utilizzo dei parcheggi periferici favorendo una mobilità alternativa all’automobile?
b - Area Puchoz: Una nuova vita per l’area Puchoz?
c - Pista ciclabile di Aosta: Come connetteresti la pista ciclabile al resto della città?
d - Linea ferroviaria Aosta - Pré-St-Didier: Come il tracciato ferroviario potrebbe favorire una mobilità alternativa all’automobile?
e - Area sportiva di Tzamberlet: Futuro di eccellenza nello sport?
f - Parc-Fontaine de St Ours, Parco Saumont, Parco di Tzamberlet, Arboreto di Entrebin: Come renderesti più fruibili le aree verdi e i parchi pubblici?

turismo
Solo una città veramente connessa nel suo patrimonio, non solo culturale ma anche economico e sociale, potrà valorizzare a pieno le proprie risorse anche in ambito turistico.
LE SFIDE
MACRO SFIDA
5M - Come connetteresti le attrazioni turistiche della città in un circuito di fruizione e di mobilità integrata?
MICRO SFIDE:
a - Ponte romano, Villa della Consolata, Area funeraria fuori Porta Decumana, Area Megalitica: Come aumenteresti il richiamo turistico per i monumenti extramurari?
b - Stazione funiviaria di Pila: Come connetteresti la telecabina di Pila al centro città?
c - Arco di Augusto: Come riconnetteresti l'Arco di Augusto alla città pedonale?
d - Piano superiore dell’Area Megalitica di Aosta: Risorsa straordinaria come nuova piazza del quartiere e opportunità per la città?

imprenditoria
Connettere le forze vive della comunità per raccogliere stimoli e bisogni e trasformarli in generatori di imprenditorialità e di innovazione, per identificare vocazioni, per mettere a frutto competenze e tracciare strategie di sviluppo duraturo sostenibile.
LE SFIDE
MACRO SFIDA
4M - Come favoriresti l'aggregazione delle imprese per la creazione di circoli virtuosi produttivi?
MICRO SFIDE:
a - Pépinières d’Entreprises: Come faresti delle Pépinières il centro della creatività imprenditoriale aostana?
b - Mercato coperto: Quale destinazione per questo edificio?
c - Area nuova università: Cerniera tra centro storico e quartiere Cogne?
SFIDE TRASVERSALI
Queste sfide possono rientrare in tutte le aree sopraelencate:
a- Area Saint-Bénin: Area dalle straordinarie opportunità?
b- Palazzo Cral Cogne: Quale destinazione per questo edificio?
c- Salle de Gymnastique: Quale destinazione per questo edificio?
d- Controviale Corso Battaglione: Quali nuove potenzialità?
e- Ex Centrale del latte di Aosta: Quale destinazione per questo edificio?

IPREMI
per un valore complessivo di oltre € 20.000
1° Team classificato - Premio BCC Valdostana
Team "Building", Progetto "Nouvelle Salle de Gymnastique"
2° Team classificato - Premio Ordine degli Ingegneri della Regione Valle d’Aosta
Team "CO4A", Progetto "WOW - Wall of wonder"
3° Team classificato - Premio Pépinières d’Entreprises
Team "Polit(AO)", Progetto "M.Puchoz, una nuova vita per lo stadio"
Premio Speciale - Touchware
Team "Τιμάω", Progetto "Play with Aosta"
GALLERY



























Aosta Future Camp Associazione
Aosta Future Camp è un’Associazione Culturale, Ente del Terzo Settore e di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. Non ha collocazione partitica, né di area politica.
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e in particolare si propone di esercitare in via principale i seguenti scopi senza intento di lucro, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: promuove la cultura dell’innovazione e dell’inclusione sociale, l’apertura internazionale, le vocazioni del territorio e il coinvolgimento delle nuove generazioni al fine di favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio di Aosta, della sua città e della sua regione.

Gli organizzatori
![]() A. CavaliereImprenditore | ![]() C. MargaroliArtista | ![]() F. MolinoEsperto in progettazione sociale |
---|---|---|
![]() V. CelesiaCommercialista | ![]() E. Vaj PiovaStudentessa | ![]() G. MorelliDirigente settore pubblico |
![]() M. ChasseurImprenditore | ![]() G. GianniniDirigente | ![]() F. CristianiGraphic designer |
![]() E. ConteDirigente | ![]() E. AlbaImprenditrice | ![]() C. StaffieriInsegnante |
![]() B. RudiDottoressa in beni culturali | ![]() S. DistilliDottore Commercialista | ![]() E. AutolitanoInsegnante |
![]() P. VesanProfessore Universitario | ![]() R. AdlaniInsegnante | ![]() M. G. OnoratiProfessore universitario |
![]() D. JaccodGiornalista | ![]() M. CosentinoOperatrice sociale | ![]() G. ValentiStudentessa |
![]() M. JolyStudente | ![]() S.DublancStudentessa |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!

![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|